Viene fondato nel 1995 a Lugano (Svizzera) da Sergio Guaita e Stefan Detjen, due amici con grande esperienza, appassionati di mare e vela.
Gli scopi del Club, come indica il nome, sono rivolti sia alla vita di mare che alla navigazione a vela, comprendono quindi una parte crocieristica e una parte teorica e didattica, mediante la quale si vuole trasmettere la passione per il mare e approfondire le conoscenze dell’arte marinaresca, senza con questo trascurare gli aspetti conviviali legati all’appartenenza.
Ricordiamo qui alcune manifestazioni organizzate dal Club o alle quali il Club ha partecipato con i propri soci:
1995 / 2000 Organizzazione di diverse crociere in flottiglia in tutto il Mediterraneo.
2001 Partecipazione con imbarcazione gestita dal Club a tutte le tappe della regata “Mediterranean Odyssey”.
2002 / 2007 Organizzazione del rally “Sicilia a Vela”; ogni anno decine di imbarcazioni in flottiglia per quattro settimane nel mese di Giugno a scoprire gli angoli più belli di questo mare antico.
2008 Organizzazione del rally a vela “Sardegna a vela”.
Parallelamente alle attività in acqua, assumevano un'importanza sempre maggiore i corsi di approfondimento nelle materie legate alla navigazione.
Dalla sua fondazione ad oggi più di 300 persone, diventate poi amici, hanno conseguito la patente nautica per la navigazione d'altura e molti di essi hanno solcato, e lo fanno tutt'ora, i mari di tutto il mondo.
Oltre al corso per la patente nautica, diventato ormai un punto di riferimento di assoluta eccellenza, da 8 anni organizziamo anche il corso per la sicurezza e sopravvivenza in mare. Questo corso, tenuto da uno dei massimi esperti del settore, Umberto Verna, si basa sulle "Special Regulations" ISAF ed è ritenuto obbligatorio dall'ISAF stessa per gli equipaggi che si cimentano nelle regate d'altura. Trattandosi di argomenti che interessano la sicurezza, questo corso è consigliato anche a tutti coloro che vanno per mare, con o senza patente.
In tutti questi anni abbiamo anche avuto il piacere di ospitare tanti amici che ci hanno raccontato delle loro imprese.
Ricordiamo tra tutti:
Carlo Auriemma e Lizzi Eordegh diventati ormai divulgatori e documentaristi affermati.
Andrea e Chicca Pestarini che col loro "Mai Stracc" continuano a cavalcare, da una vita, gli oceani di tutto il mondo.
Matteo Miceli e Tullio Picciolini col loro tentativo di battere il record della traversata atlantica a bordo di un piccolo catamarano sportivo.
Vincenza Onorato che ci ha parlato di rimorchiatori e non di Coppa America.
Cristina Lombardi e la sua traversata dell'Atlantico in regata, in solitario, a bordo di un Pogo.
Andrea Rossi e la sua minitransat.
Andrea Rossi e Luca Tosi e il tentativo di battere il record della traversata atlantica con un piccolo catamarano sportivo.
Gianfranco Meggiorin esperto di meteorologia marina.
Un ringraziamento particolare all'amico Andrea Bonetti per le splendide foto realizzate durante la navigazione verso la Grecia e che potete ammirare nella home page e nella sezione "corsi".